La preghiera
- Alberto
- 10 apr 2017
- Tempo di lettura: 3 min

Il 9° seme
La voce di un cuore colmo d’amore
In questa lettera Osho parla della preghiera che non è altro che amore e resa.
L'amore è più importante della vita stessa. Per chi ha trovato l'amore, la vita è soltanto un gioco.
Il Maestro poi racconta una storia d'amore tra Nuri e Rakkam...
Nuri, Rakkam e altri mistici Sufi furono accusati di essere eretici infedeli e condannati a morte.
Quando il boia andò incontro a Rakkam con la spada sguainata, Nuri si alzò e con grande gioia e cavalleria si frappose tra il boia e il suo amico.
Gli spettatori erano sconcertati, quella folla di migliaia di persone fu attraversata da un brivido di silenzio. Il boia disse: «Ragazzo, non dovresti essere così ansioso di incontrare la spada, non è ancora arrivato il tuo turno!».
E sai cosa rispose il mistico Nuri?
Disse: «L’amore è la mia sola religione. So che in questo mondo la vita è il valore più prezioso, ma in confronto all’amore non conta nulla. Per chi ha trovato l’amore, la vita non è altro che un gioco. Nel mondo la vita è il valore supremo, ma l’amore è molto più importante della vita, perché non appartiene al mondo, ma alla verità! E l’amore dice: quando arriva la morte, offri la tua vita per i tuoi amici e quando è la vita a essere offerta, fatti da parte. Questa è la nostra preghiera!».
La preghiera non può avere una struttura, è un’offerta spontanea del cuore.
Come un ruscello sgorga da una montagna, la preghiera sgorga da un cuore pieno d’amore. Osho
Carlo Maria Martina, approfondisce il concetto di preghiera da più punti di vista.
È necessario avere della preghiera una visione ampia, totale e inesauribile: la preghiera è una realtà di cui nessun uomo ha scrutato i confini; è un' esperienza di cui nessun uomo ha varcato le ultime soglie. Siamo sempre in cammino, e più si va avanti più si scoprono orizzonti, più si cammina e più si avanza. La preghiera, infatti, è essenzialmente un mistero . Da quando l'uomo è apparso sulla terra è incominciata la storia della preghiera; uomini e donne di diverse religioni si sono rivolti e si rivolgono in preghiera all'Essere supremo a cui danno nomi diversi. La preghiera è la risposta immediata che sale dal cuore della persona umana quando si mette di fronte alla verità dell' essere.Questo può avvenire in molti modi.
"Per qualcuno può essere un paesaggio di montagna, un momento di solitudine nel bosco, l'ascolto di una musica che fa dimenticare la realtà che ci circonda, che ci libera dalla schiavitù delle invadenze quotidiane, dalle cose che ci sollecitano continuamente; allora facciamo un respiro un po' più ampio del solito, avvertiamo qualcosa di indefinibile che ci muove dentro, ci sentiamo pienamente noi stessi e, quasi istintivamente, eleviamo una preghiera: Grazie, mio Dio.
L'uomo che vive a fondo l'autenticità del suo esistere, prova spontaneamente l'esigenza di esprimersi attraverso delle parole, mute o pronunciate.
Sta a noi cercare di favorire quelle condizioni che ci mettono in stato di autenticità, di cercare dentro di noi la voce misteriosa di Dio per ascoltarla e risponderle, di ravvivare il senso di gratitudine per il dono della vita, della creazione, di quanto di bello e di buono esiste nel mondo.
Sgorga quando la persona - il bambino, l'adolescente, il giovane, l'adulto, l'anziano - si pone di fronte a sé in condizioni di distensione, di calma, di serenità, di pace.
Il silenzio e l'ascolto sono due premesse che ci consentono di entrare nella preghiera.
Vorrei mettere in evidenza come due persone così distanti per estrazione e formazione arrivino alle stesse conclusioni. Ossia il Silenzio e l'ascolto.
Vi lascio altre due righe sul silenzio e l'ascolto e poi vi chiedo di dirmi chi, secondo voi, ha scritto queste righe:
Il silenzio aiuta infatti a mettere a tacere la nostra fantasia, il nostro essere, ad azzerare tutto ciò che può disturbare. Occorre entrare nella preghiera come poveri, non come abbienti, riconoscendo di non essere capaci di pregare. Un silenzio che ascolta, che accoglie, che si lascia animare.
Solo così si trova Dio.
Comentarios