La ricerca ha inizio: preferisco la mia felicità . IL GIUSTO EGOISMO 3
- Alberto Dessi
- 23 set 2017
- Tempo di lettura: 2 min
IL GIOESISTE IL GIUSTO EGOISMO? 😉E IL PERCHÉ SERVE ce lo spiega RAFFAELE MORELLI, noto psicoterapeuta e scrittore.

RICORDATE quando vi avevo chiesto di vedere cosa succede nella vostra testa quando ad un vostro caro rivolgete queste parole: "preferisco la mia felicità a te". La maggior parte si sente egoista e ritiene che tale pensiero vada rimosso. In realtà è necessario, come sottolinea ancheRaffaele Morelli, il GIUSTO EGOISMO: che spesso è volentieri nascondiamo sotto una maschera. Troppe volte il timore di essere considerati egoisti ci impedisce di manifestare la nostra autenticità.🤔 Molto spesso, continua Morelli, indossiamo la maschera dell'altruismo, mostrandoci bravi, buoni, per nascondere ciò che siamo. Ciò condiziona il processo evolutivo della nostra personalità, impedisce di trovare il nostro percorso, e alla lunga mina proprio la nostra autostima. Per Carl Gustav Jung «ogni vita non vissuta rappresenta un potere distruttore e irreversibile, che opera in modo silenzioso ma spietato». 😉Senza egoismo insomma si avverte più ipocrisia e meno autostima. Anche Friederich Nietzsche la pensava così: il grande filosofo tedesco elevava un inno all'egoismo sostenendo che questo moto dell'animo è😀 una vera e propria sorgente di creatività, allegria e sensibilità. Egli metteva in evidenza come sia difficile esprimere la propria natura in un mondo che per secoli l'ha condannata e repressa: «Per millenni l'egoismo è stato considerato il vero male della vita e ciò instupidì, imbruttì e avvelenò l'egoismo e gli sottrasse molto spirito, sensibilità, inventiva e bellezza». Il sano egoismo fa bene all'autostima: - Fa maturare il cervello Ci regala l'autonomia, lo spirito critico, la libertà intellettuale, il contatto con noi stessi, che rappresentano tutte quelle qualità personali importanti che affondano le radici dentro di noi Queste qualità ci consentono di espanderci e sviluppare le nostre potenzialità. Ecco perchè un egoismo sano fa acquisire autostima. - È una spinta naturale È tipico dei bambini e degli animali; come tutte le spinte istintive e biologiche ci porta all'autoaffermazione (e quindi all'autostima). È sbagliato considerarlo come un difetto; riflettiamo piuttosto su quanto possa essere dannoso e innaturale reprimerlo.- Crea relazioni più sincereLa relazione adulta più matura è quella che si crea tra persone che sanno prendersi cura di se stesse e hanno chiare le proprie esigenze e i propri desideri. Un sano egoismo in realtà getta le basi per una relazione sana fondata su uno scambio chiaro e sincero.- Rende unici e creativi.Porre se stessi al centro della propria vita garantisce un maggior contatto con la propria natura, un senso più forte di identità e uno stile di vita creativo. Contrasta la spinta a imitare i modelli convenzionali, aiuta a non cedere alle aspettative altrui.- Stimola l'autonomia L'egoismo "buono" stimola ad assumersi la responsabilità della propria vita, e a non dipendere dagli altri. Nella sua essenza altro non è che la capacità di prendersi cura di sé, senza delegare ad altri scelte e soddisfazioni dei propri bisogni.😉 Come si concilia il sano egoismo con il pensiero di Osho che afferma la necessità di arrivare ad uno stato di nonmente che esclude l'ego?Ve lo spiego prossimamente. ..Ricordatevi, la spiritualità è un ritorno al sé, alla nostra natura più autentica, e ha dei risvolti pratici potentissimi. 😉Queste sono le basi della ricerca .A presto
Comments